Home

Appuntamenti ricorrenti

Gli appuntamenti ricorrenti di Letture lungo il fiume seguono un programma molto ricco e vario, ma possono subire delle variazioni in funzione della stagione, specialmente durante il periodo estivo. Per avere conferma del Programma è consigliato sempre telefonare oppure scrivere alla Segreteria della Federazione. Tutti gli appuntamenti si svolgono presso il BiblioBar.

Appuntamenti_RicorrentiLUNEDÌ: “Classici indimenticati”

Un appuntamento per ascoltare in lingua originale i libri che nel corso dei secoli hanno formato l’identità dell’Occidente. Questo laboratorio vede la lettura e il commento in lingua originale di lettori professionisti sul francese inglese e spagnolo. I classici di altre lingue (cinese, indiano, polacco, portoghese, russo, lingue scandinave ecc.) sono letti nelle più accreditate traduzioni italiane da diversi attori. I testi in lettura di “Classici indimenticati” sono scelti e proposti con criteri diacronici e sincronici e, dove possibile, sono presentati nello stesso modo.

Appuntamenti_RicorrentiMARTEDÌ: “Baratto di emozioni”

Un luogo di incontro per l’espressione e la diffusione del pensiero e delle idee, per la formulazione di domande e soluzioni, per lo sviluppo del dialogo e del sentimento civico. “Baratto d’emozioni” vuole essere l’occasione di conversare su argomenti di carattere letterario, artistico, filosofico con spirito illuminista in un tempo nel quale troppo spesso la comunicazione è monodirezionale. È liberamente aperto ad associazioni, circoli, scuole, intellettuali e neofiti.

Appuntamenti_RicorrentiMERCOLEDÌ: “Laboratori di scrittura”

Un autentico laboratorio periodico in cui approfondire i meccanismi di stesura di un testo scritto: la nascita e costruzione della storia, le tecniche, gli espedienti narrativi, la descrizione dei personaggi, i generi letterari… ma anche – e quanto più necessario – la redazione di una lettera, la preparazione di una tesina, l’organizzazione di una relazione.

Appuntamenti_RicorrentiGIOVEDÌ: “Oltre i confini di Babele”

Un progetto ambizioso di letture italiane per stranieri, volto a favorire l’apprendimento della lingua e della cultura italiana, pensato e curato dalla dottoressa Marina Poggetti. L’appuntamento prevede letture didattiche per stranieri che desiderino imparare l’italiano, laboratorio di lettura e scrittura per stranieri e incontri con autori di culture meno note.

Appuntamenti_RicorrentiVENERDÌ: “Incontro con l’Editoria”

Un incontro rivolto soprattutto alla piccola e media editoria di qualità, che si propone di analizzare il mestiere dell’editore, delle attività che ruotano attorno all’editoria e dei protagonisti della filiera. In particolare, specie alla luce dell’avvento dell’era digitale, sono discusse possibilità e criticità di un settore che sta cambiando i propri lineamenti e ampliando i precedenti confini in tutti i suoi aspetti (progettazione editoriale e grafica, organizzazione produttiva, comunicazione, distribuzione e vendita).

Appuntamenti_RicorrentiSABATO: “Incontro con l’Autore”

Un modulo per conoscere e approfondire scrittori del passato che abbiano lasciato, anche attraverso le proprie vicende personali, un segno sicuro del loro passaggio e per ascoltare gli autori di oggi cercando di scoprirne i linguaggi, le necessità espressive e i pensieri del quotidiano.

Appuntamenti_RicorrentiDOMENICA: “Progetto Infanzia. Il bambino, il domani.”

Le domeniche al BiblioBar sono dedicate ai bambini fino ai 14 anni e ai genitori che li accompagnano. Un’occasione per fruire liberamente di tutte le attività predisposte dal BiblioBar, anche attraverso il vasto materiale predisposto (libri, schede, quaderni, carta, colori, pennelli, pennarelli ecc.)