Gallo, Una storia europea – De Alexandris, Le Dee di Olimpia
Presentazione di Francesco Gallo e Lorenzo De Alexandris, Una storia europea e Le Dee di Olimpia, Ed. Ultra Sport
Incontro a cura di Margherita Schirmacher per Altroquando.
Le dee di Olimpia parla dell’emancipazione femminile raccontata attraverso i giochi: in dalla prima edizione dei Giochi di Atene del 1896, i movimenti femministi europei avevano denunciato l’assenza di competizioni dedicate alle donne. La prima Olimpiade fu, di fatti, tutta al maschile. Ma riuscì a far parlare di sé la greca Stamata Revithi che, nonostante il gran rifiuto del barone Pierre de Coubertin, decise di percorrere ugualmente lo stesso tragitto degli uomini impegnati nella gara più impegnativa: la maratona. Con il passare degli anni il CIO iniziò ad ammorbidirsi e fece alcune concessioni che avevano però tutta l’aria di essere una sorta di “contentino”. Ebbero occasione di partecipare ai Giochi.
Una storia europea, invece è un libro che, in occasione degli Europei 2016, racconta le storie e i personaggi della kermesse calcistica più importante del Vecchio continente. Ma non solo, perché molto spesso la storia del calcio si intreccia ed evolve di pari passo con le vicende della società che la esprime. In particolare, in un secolo denso e travagliato come è stato il Novecento. Chi è stato l’inventore degli Europei? In che modo la politica di quegli anni, la società e la cultura hanno influenzato l’evento calcistico? Chi sono stati i maggiori protagonisti delle passate edizioni? Gli autori si concentrano principalmente sulla relazione che esiste tra la Storia e le storie di sport, fatte non solo di risultati, classifiche e vittorie, ma di uomini che, in alcuni casi, hanno contribuito a scrivere pagine fondamentali anche della nostra Storia recente. Una Storia europea, appunto.