Home

Programma

Mettan Guy, “Russofobia” e Teti-Carta, “Attacco all’Ucraina”

  • Data: 19-07-2016
  • Ora:21:00
  • Categoria: Rassegna "Roma legge"

All’interno della rassegna “Roma Legge” in collaborazione con l’Agenzia Letteraria Edelweiss e il critico letterario Dario Pontuale, stasera ci sarà la presentazione di due libri:

* Mettan Guy, Russofobia. Mille anni di differenza, Ed. Sandro Teti

“La Russia è un rebus avvolto in un mistero che sta dentro un enigma”, affermava Churchill nel 1939. Ma l’Occidente ha mai provato davvero a risolvere questo rompicapo? È l’oggetto osservato a essere imperscrutabile, o sono forse gli occhi dell’osservatore a essere offuscati? Partendo da Carlo Magno fino ad arrivare alla recente crisi ucraina, Guy Mettan ricostruisce le linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui si nutre la russofobia europea e americana. Attraverso una discussione critica delle fonti, mette in luce le debolezze e le mistificazioni del pregiudizio che ancora oggi porta l’Occidente a odiare l’orso russo e a temere il suo presunto imperialismo. “Oggi – sostiene Mettan – il mistero russo non esiste più, poiché le informazioni sono disponibili, per tutti coloro che vogliano decifrarle”.

* (a cura di) Sandro Teti e Maurizio Carta, Attacco all’Ucraina, Ed. Sandro Teti

Un punto di vista fuori dal coro sulla crisi ucraina. Geopolitica, comunicazione, storia, giornalismo, diritto e relazioni internazionali: i diversi aspetti di una contesa che ha portato Kiev a deragliare dai binari del passato. Dieci autori di rilievo mettono in luce ogni aspetto delle convulsioni di un paese sprofondato nel caos: i massacri dei civili, il ruolo degli Stati Uniti e dell’Ue, gli arsenali della propaganda, l’atteggiamento della Russia, il coinvolgimento dell’estrema destra interna e internazionale, la secessione della Crimea, la guerra nelle regioni orientali.

La rassegna “Roma Legge” è un’iniziativa volta al sostegno e alla valorizzazione dell’Editoria indipendente e porta gli Editori a presentare al pubblico la loro attività e i loro libri. Una proposta culturale semplice e diretta, in un clima informale e gioioso.